Chi ha voglia di dolce in questo periodo alzi la mano! Mi ci metto anche io chiaramente! Questa torta di pere e anice cotta al vapore è proprio perfetta per soddisfare una voglia di dolce che non molla.
In consulenza lo dico sempre:
Mai respingere la voglia di dolce, mai allontanarla, mai andare contro il proprio istinto.
Se c’è una forte voglia di dolce, un motivo c’è! Ignorarlo non farà che farla crescere a dismisura, per farla esplodere in attacchi incontrollabili oppure, chissà, in modi insaspettati. Ad esempio: improvvisamente diventiamo appassionati di cake design; oppure vogliamo iscriverci a un corso di degustazione di Gin (sempre di ecessi YIN stiamo parlando).
Certo, non basterà una torta di pere e anice cotta al vapore per soddisfarla a lungo termine, ma i dolci naturali sono sempre un ottimo tampone nel breve-medio termine, mentre si cercano le cause della voglia di dolce e ci si lavora per eliminarla, insieme ad un esperto.
La cottura al vapore di questa torta di pere e anice è la caratteristica più importante, al di là del fatto che sia una torta vegana e senza zucchero né ingredienti raffinati. Infatti la cottura al forno è molto problematica quando c’è voglia di dolce, perché siamo quasi sicuramente di fronte a un problema YANG (come ho già spiegato qui).
Vi lascio alla ricetta della torta di pere e anice cotta al vapore e, se avete voglia di approfondire, sapete dove trovarmi!
Torta di pere e anice cotta al vapore
Ingredienti per un piccolo stampo da 18cm di diametro:
180g di farina di farro semintegrale
70 g di farina di mais fioretto
50 g di mandorle
1/2 bustina di lievito cremor tartaro
2 pere mature (tipo Williams, Abate o Conference)
90 g di malto di riso
110 g di latte di soia
1 goccia di olio essenziale di anice stellato
1 c scarso di cannella in polvere
un pz di sale
Procedimento:
Portare a bollore una pentola riempita per 1/4 con acqua.
Miscelare tutte le polveri in una terrina. A parte frullare una dele due pere con il malto, l’olio e metà del latte di soia. Tagliare a pezzettini l’altra pera e tenere da parte. Unire il composto liquido a quello solido, amalgamare molto bene con un cucchiaio di legno e aggiungere il restante latte a filo (porebbe non essere necessario tutto, se la pera fosse molto acquosa). Il composto deve essere omogeneo ma abbastanza sodo da essere preso a cucchiaiate. Inserire una goccia (una sola!) di olio essenziale di anice stellato (controllare che non sia anice verde) e mescolare bene per distribuirlo. Infine inserire la pera a dadini, mescolare ancora e versate nello stampo. Non è necessario ungerlo per la cottura a vapore.
Cuocere la torta di pere e anice al vapore per 25 minuti. Lasciare intiepidire prima di rimuoverla dallo stampo.